100 e più chilometri di spiagge, lettini, ombrelloni e divertimento. Dal secondo Dopoguerra, la Riviera Romagnola è una delle mete turistiche più gettonate d'Italia e d'Europa. Le località della riviera romagnola offrono ai suoi visitatori molteplici motivi d'interesse. Il fulcro della vita estiva è naturalmente la spiaggia, alle centinaia di stabilimenti balneari che mantengono il litorale pulito e ordinato, dotandolo di campi e attrezzature per lo sport (beach volley, tennis, sport nautici, ecc...) e offrendo servizi quali animazione, fitness, miniclub, ecc... tramutando di fatto la costa in un enorme villaggio turistico. Ma la riviera è soprattutto la patria del divertimento per giovani e bambini, grazie ai parchi tematici come Aquafan e Mirabilandia e ai numerosi locali notturni che accendono la movida dall'aperitivo all'alba. Anche la buona cucina gioca un ruolo importante: si può assaporare il pesce dell'Adriatico, oppure provare la mitica piadina, simbolo stesso di questa terra. E ancora benessere, terme, eventi e turismo congressuale. E allora, dalle pinete dei lidi ravennati fino al promontorio di Gabicce Mare, scopriamo nel dettaglio le località più importanti della riviera romagnola che si affiancano a Riccione.
Fusione tra mare e natura, i lidi ravennati sono avvolti dalla splendida pineta e rappresentano l'ideale per una vacanza a contatto con il verde. Anima selvaggia della riviera, i lidi affiancano alla natura il divertimento notturno delle feste in spiaggia di Marina di Ravenna, patria dell'happy hour, e quello 'spericolato' di Mirabilandia, parco ricco di giochi e adrenaliche attrazioni sito nei pressi di Lido di Classe.
Sono le gemelle chic della riviera. Una accanto all'altra, sembrano una vetrina a cielo aperto, con i negozi delle migliori firme internazionali e italiane, e i vip che passeggiano per le vie del centro. Intensa la movida notturna (Pineta, Papeete). Cervia è anche la città del sale, il suo oro bianco è famoso e ricercato in tutta Europa, e del benessere, grazie ad un centro termale all'avanguardia.
Ideale per famiglie con bambini e giovani, Cesenatico è estremamente poliedrica. Fonde storia - il porto di progettazione leonardesca e il museo della Marineria -, divertimento - il parco acquatico Atlantica e i locali notturni del lungomare e zona porto - e gastronomia di qualità. Meta particolarmente indicata per i cicloturisti.
Aree verdi (Parco del Gelso), tranquillità e ampi spazi e servizi per bambini: Bellaria e Igea Marina sono le località ideali per le vacanze in famiglia. Da non perdere il palio dei Saraceni, al Polo Est previsti tantissimi tornei sportivi e concerti.
Con i suoi 150mila abitanti e milioni di turisti ogni anno, è la capitale del turismo in riviera. Rimini ha mille volti tutti da scoprire: arte e cultura nel centro storico denso di testimonianze romane e rinascimentali, la movida più ricca e variegata d'Italia con innumerevoli discoteche, locali e pub, l'ampia offerta per bambini e famiglie proposta da spiagge e parchi.
Donne e.. motori. La località ospita ogni anno nel Misano World Sic Circuit (così ribattezzato in memoria del pilota scomparso Marco Simoncelli) di Santamonica una tappa del Mondiale di MotoGp e Superbike. D'estate, Misano è gettonatissima per le sue discoteche e locali, mentre la Marina di Portoverde è un esclusivo porticciolo turistico in grado di ospitare 350 imbarcazioni fino a 30 metri di lunghezza.
E' la Regina dell'Adriatico, località sinonimo di eleganza e raffinatezza. Oltre alla movida notturna e alle spiagge, Cattolica offre spettacoli teatrali di qualità nella celebre Arena della Regina e ospita uno degli acquari più importanti del Belpaese, Le Navi, dove potrete immergervi nella vasca con gli squali e scoprire i reconditi segreti del mare.
L'ultimo baluardo della riviera romagnola è la più affascinante di tutte, con il suo promontorio che si staglia imperioso sul mare. Incastonata tra le colline di Gabicce Monte e la baia Vallugola con porto di origine romana, regala panorami mozzafiato. A Gabicce c'è anche la discoteca più bella d'Europa, la Baia Imperiale, ribattezzato il tempio della musica.