ccione è la patria della bicicletta e degli amanti del cicloturismo, non a caso molti alberghi si fanno chiamare bike hotels. La Perla Verde è dotata di una lunga pista ciclabile che costeggia il mare e che si prolunga fino a Rimini. Gli amanti della bicicletta a Riccione potranno trovare interessanti percorsi ciclistici sia nella zona nord, che si avvia verso Rimini e Cesena, sia nel centro di Riccione, per chi ama restare all’interno della città, sia nella zona sud, con bellissimi itinerari ciclistici che si prolungano verso le Marche e la Toscana.
A questi meravigliosi itinerari ciclistici possono partecipare tutti, adulti e bambini, visto che i percorsi si differenziano per difficoltà lieve o moderata. Ci sono poi i percorsi particolarmente difficili adatti a chi è più allenato. Si possono percorrere distanze brevi o anche lunghe, fino a oltre 100 km. Anche i dislivelli sono variabili. Per chi ama la difficoltà ci sono posti collinari e montuosi che arrivano anche a un’altitudine di 2000 m. È questo il caso dell’itinerario nella gola del Furlo. Gli itinerari sono molto vari e spaziano presso città del circondario come la valle dei Montefeltro, San Leo, il passo del Grillo, l’itinerario del Cippo, quello alla scoperta dei tanti castelli malatestiani, il giro delle tre regioni Romagna-Marche-Toscana, la celebre Nove Colli, gli itinerari tra mare e collina, il giro dell’olio d’oliva, quello dedicato agli scalatori e tanti altri.
Scopriamo nel dettaglio alcuni percorsi ciclistici interessanti attorno a Riccione:
Itinerario ciclistico San Patrignano-Coriano: Una zona famosa per la sua produzione vinicola e per la generosità della terra, tra borghi contadini e case coloniche. Un giro alla scoperta della produzione del Sangiovese passando per San Patrignano, San Salvatore, Coriano, Osteria Nuova, Mercatino Conca, Cattolica e Riccione.
Itinerario ciclistico Monte Colombo-Misano: dedicato agli amanti delle vallate morbide attraverso i paesaggi dell’antico dominio dei Malatesta. Il panorama è davvero suggestivo, il dislivello è di 97 m sul livello del mare e permette la scoperta di luoghi come Osteria Nuova, M.Gridolfo, San Giovanni in Marignano, Misano Adriatico, Monte Colombo, Coriano, Morciano di Romagna.
Itinerario Bicicletta Montescudo Montelicciano: vicini alla Repubblica di San Marino è possibile godere un ottimo panorama avventurandosi in questo percorso attraverso la vallata del fiume Conca tra Emilia-Romagna e Marche. È un percorso impegnativo lungo 100 km che da Riccione abbraccia zone come Tavoleto, Montefiore, Morciano, Santa Maria del Piano, Montescudo, Ospedaletto
Itinerario Bici Sestino Miratoio: un percorso attraverso le antiche civiltà romane della zona, attraverso la patria del fungo prugnolo, giungendo a Miratoio, città divenuta famosa per le sue grotte di origine arenacea. Si può fare un itinerario attraverso le tre regioni Romagna, Marche, Toscana con un dislivello di 2000 m attraverso Osteria Nuova, Carpegna, Mercatino Conca, Montecchio, Tavullia, Cattolica, Miratoio. Un altro percorso impegnativo in questa zona è quello degli scalatori che da S. Salvatore passa a Monte Licciano, M.Grimano, Tavoleto e Riccione.
Itinerario Bici Saludecio-Fiorenzuola Focara: ottimo da fare se si amano i panorami elevati sul mare. Questa zona è definita come il balcone dell’Adriatico. Si passa dal percorso in riva al mare fino a quello collinare dell’entroterra, alla scoperta di paesini come Saludecio, Castello di Meleto, Montecchio, Mondaino, M.Gridolfo, Mondaino, Gabicce, Fiorenzuola, Riccione. Difficoltà media.
Itinerario Bici Cippo Carpegna: permette la scoperta di zone montuose di assoluta bellezza, un vero paradiso per gli scalatori esperti con dislivelli fino a quasi 2000 m. Si attraversano zone come Montecerignone, Ponte Cappuccini, Monte Giardino, Montelicciano, Mercatino Conca, Ospedaletto e Riccione.
Itinerario Bici Montefeltro: Il Conte Federico di Montefeltro dominava questa vasta zona collinare. Un percorso alla scoperta di questi territori antichi e naturali, a metà tra storia e archeologia. Difficoltà media. Si attraverseranno zone tra Marche e Romagna come Morciano, Montefiore, Urbino, Calmazzo, Pesaro, Fano e Gabicce.
Itinerario Bici Urbino: veramente bello da vedere per trascorrere una giornata tra le colline in questo antico borgo universitario di Urbino. Difficoltà media . S percorrono le città di Tavullia, Montecchio, Cattolica, Casinina, Tavoleto e Montefiore.